lunedì 21 novembre 2016

La Real Casina borbonica nel lago Fusaro

Nel lago Fusaro sorge una Casina unica nel suo genere, una Casina di caccia e di pesca voluta e utilizzata da Ferdinando IV di Borbone e realizzata da Carlo Vanvitelli. Vi presento la Casina Reale, gioiello architettonico settecentesco napoletano. ...

giovedì 3 novembre 2016

Pozzuoli e il suo Rione Terra

Il Rione Terra sorge su un’altura di tufo ed è il nucleo più antico della romana Puteoli, la moderna Pozzuoli. La sua lunga storia è in parte nascosta nelle viscere di quest’altura che dopo tanto tempo è nuovamente possibile vistare grazie ad un percorso archeologico sotterraneo che vi farò conoscere, quindi, andiamo a visitare il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra. ...

lunedì 3 ottobre 2016

Cimitile e le sue chiese paleocristiane. Parte II

Paolino da Nola ha reso grande Cimitile e oggi le sue chiese paleocristiane sono tra le più belle e importanti che abbiamo in Campania, in questa seconda parte vi descrivo il perché. Dopo aver raccontato brevemente la complessità archeologica e artistica del nucleo più affascinate del monumento promosso da Paolino da Nola, quello che ospitò la sepoltura di San Felice, è giusto dare ampio spazio anche alle altre importanti basiliche sorte...

lunedì 26 settembre 2016

Cimitile e le sue basiliche. Parte I

Il complesso archeologico di Cimitile è un vero e proprio libro su pietra che inizia dall'origine dell’arte e dell’architettura realizzate dalle prime comunità cristiane in Campania fino ad arrivare al maturo Medioevo. Per comodità la sua storia la divido in due parti perché l’area archeologica di Cimitile merita di essere ammirata e conosciuta come si fa per il monumento rinomato e non può essere considerato e trattato, a torto, come un monumento...

venerdì 9 settembre 2016

Il duomo di Palermo e la sua storia

Ora è il momento di parlare del duomo di Palermo che racchiude in se tutta la storia della città. Andiamo a scoprirlo  Quando visito un monumento cerco di staccare il cervello e di farmi trasportare dall'emozione- per questo motivo ho inaugurato “Appunti di Viaggio” parlando della cripta-, cerco di ammirare tutto il monumento guardando ogni particolare, provo così a conoscere l’edificio mentre lo ammiro e non vi nascondo lo stupore...

martedì 30 agosto 2016

La cattedrale di Palermo e le sue nobili tombe.

Nella cattedrale di Palermo accanto alle meravigliose tombe imperiali ce ne sono delle altre altrettanto belle e nobili, sono delle tombe che provengono dall'antico mondo romano e riutilizzate nel turbolento Medioevo, tombe ricche di fascino e di storia che vi illustrerò così come vi illustrerò piano piano la bellissima Palermo. Grazie ai viaggi si scoprono usanze, persone, tradizioni, buon cibo e meravigliosi monumento che rendono ogni...

mercoledì 20 luglio 2016

Il Museo ferroviario di Petrarsa

Uscendo da Napoli e andando in direzione Portici si trova un interessante museo che l’appassionato di treni non può non andare a visitare, è il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa. Questo museo racconta gli ultimi 170 anni di storia dell’Italia attraverso lo sviluppo dei treni e della rete ferroviaria, che inizia con il modello Bayard fino ad arrivare agli attuali e super-tecnologici treni dell’alta velocità. Il museo sorge in uno...

martedì 21 giugno 2016

‘A Cape’ e Napoli. Quando Napoli era Partenope

I coloni greci dedicarono la città da loro fondata alla sirena Partenope e a tale nome si legano molte leggende, culti e l’origine di alcuni dolci napoletani. Poi Partenope diventò Napoli ma, nonostante il tempo, si sente ancora il canto della sirena.   'A Cape e Napoli e il canto della sirena.  La città, che poi diventerà Napoli, fu fondata da un gruppo di greci provenienti dall'isola di Rodi i quali decisero di fondare lungo...

sabato 11 giugno 2016

Il parco archeologico e naturalistico di Pausilypon alla Gaiola

Questa volta vi porto alla scoperta del parco archeologico e naturalistico di Pausilypon che, incorniciato nei colori azzurri del mare della Gaiola, in primavera incanta i suoi visitatori con i suoi profumi mediterranei i quali lo rendono un posto unico al mondo. Il parco archeologico Pausilypon è situato sulla verde collina di Posillipo che si affaccia sia sul golfo di Napoli sia verso l’antico porto commerciale di Baia e quello militare di...

venerdì 3 giugno 2016

L'Assunzione della Vergine di Donatello a Napoli

Oggi vi porto a conoscere uno dei capolavori realizzati dal grande Donatello e custodito nella splendida chiesa di Sant'Angelo a Nilo a Napoli. Nel cuore della Napoli antica si trova una piccola chiesa che per chi non presta attenzione sembra più un palazzo che un luogo religioso, mi riferisco alla piccola chiesa dedicata a Sant'Angelo a Nilo sita nella piazzetta Nilo, sì proprio quella piazzetta che accoglie la statua, finalmente completata...

martedì 17 maggio 2016

Il mistero del fiume Sebeto

Nelle terre tra il Vesuvio e la città di Napoli, un tempo passato, ma non si sa da quanto è passato, tranquillamente e placidamente scorreva un fiume di nome Sebeto. Era così grande che le sue acque contribuirono a rendere produttiva la terra e a far sviluppare l’antica Napoli, ma altrettanto misterioso da scomparire e non lasciare nessuna traccia tanto che oggi non tutti gli studiosi sono concordi sulla sua origine, sulla sua storia e, infine,...

lunedì 2 maggio 2016

Alla scoperta dell’area flegrea: il Castello di Baia

Oggi vi porto alla scoperta di una roccaforte di storia e di bellezza, il Castello di Baia. Ci troviamo a Bacoli, area flegrea, zona ricchissima di fascino e dai lunghissimi natali e che merita di essere visitata ma, purtroppo, è penalizzata da croniche carenze strutturali le quali non permettono di darle quella giusta e meritata importanza nel grande circuito culturale e turistico campano e nazionale.  Anche il Castello di Baia,...

mercoledì 27 aprile 2016

Alessandro Filipepi in arte Sandro Botticelli

Oggi vi faccio scoprire un insolito Sandro Botticelli conservato nelle sale del Museo di Capodimonte a Napoli. Come accennai nel post su Simone Martini, ogni tanto vi delizio parlandovi di uno dei numerosissimi capolavori conservati nella pinacoteca napoletana e oggi tocca ad uno dei maestri del Rinascimento italiano. Come avrete intuito, non seguo nessun percorso cronologico né stilistico, ma seguo il mio piacere di descrivere un capolavoro...

mercoledì 6 aprile 2016

La storia dei napoletani, la storia di Napoli: l'archivio del Banco di Napoli

Nel mio eterno girovagare alla scoperta di tesori poco rinomati ma stupendi, mi sono imbattuta nel più grande archivio storico economico del mondo che è l’Archivio Storico del Banco di Napoli sito in via Tribunali nel cinquecentesco Palazzo Ricca, per capirci si trova poco dopo il Pio Monte della Misericordia. L’Archivio ha allestito e aperto al pubblico un interessante e suggestivo percorso museale multimediale permanente in alcune stanze...

giovedì 24 marzo 2016

Acquedotto augusteo del Serino nel quartiere della Sanità a Napoli

Un tratto dell'antico acquedotto augusteo del Serino è stato ritrovato per caso in un palazzo nel Rione Sanità e la sua storia non posso non raccontarvela. Napoli non smette mai di stupire e si diverte a svelare i suoi segreti scegliendo ogni volta un modo diverso per mostrarceli, così capita che tra un lavoro di ristrutturazione o un sopralluogo in qualche cantina o in seguito ad un piccolo cedimento strutturale ritorna alla...

martedì 15 marzo 2016

San Gennaro è Napoli. Napoli è San Gennaro. Giù le mani anche dal Duomo

Al napoletano puoi toccare tutto ma non San Gennaro (e il calcio Napoli, scusate l’assurdo accostamento); ogni nuovo regnate, ogni nuovo sindaco, non importa se laico o religioso, si è dovuto confrontare, ieri come oggi, con San Gennaro e la fede incrollabile che i napoletani hanno verso l’unica vera istituzione mai riconosciuta, unico vero protettore della città, unico punto fisso che non verrà mai messo in discussione, non importa se si...

lunedì 29 febbraio 2016

Il Vesuvio e le sue leggende

Il temibile Vesuvio ha sempre affascinato gli abitanti del posto tanto che sulla sua origine sono nate numerose leggende che io vi racconterò attraverso le parole di Matilde Serao e non solo. La leggendaria nascita del vulcano Vesuvio “…C’era un nobile signore, appartenente ad uno dei primi seggi della nostra città, e che s’innamorò perdutamente di una fanciulla di casa nemica; era il cavaliere di carattere violento, di temperamento focoso,...

lunedì 8 febbraio 2016

Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte a Napoli

Il Battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli è una preziosa testimonianza dell'arte paleocristiana e della fede dei primi cristiani, seguitemi e vi svelerò il perchè. Napoli, come ogni città dai lunghi natali, ha un patrimonio culturale e artistico inestimabile, conserva capolavori unici che meritano di essere conosciuti e rientra in questa categoria il battistero più antico d’Europa, più antico addirittura di ben trent'anni del battistero...

martedì 12 gennaio 2016

Antonello da Messina e il Rinascimento a Napoli

A palazzo Zevallos Stigliano a Napoli è appena terminato un omaggio al grande Antonello da Messina durante il quale è stato esposto una sua piccola ma preziosa opera che mi ha fatto innamorare dell suo stile e quindi vi porto alla scoperta dello stile di Antonello da Messina. Antonello da Messina, battezzato con il nome di Antonio de Antonio o degli Antoni, è sicuramente uno dei massimi rappresentati dell’arte europea, ma molti conosceranno...