martedì 15 maggio 2018

Alla scoperta dei tesori nascosti II. La domus di Via degli Orti dell’antica Capua.


La storia dell’antica Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, continua ancora ad emergere nei posti più impensati, la domus di Via degli Orti ne è un esempio. Aperta in occasione della giornate FAI, insieme alla domus di Confuleio, testimonia quanto l’antica Capua fosse un’importante città durante l’Impero Romano e se avrete il piacere di leggermi, ve la mostrerò.

giovedì 12 aprile 2018

Alla scoperta dei tesori nascosti, le domus dell’Antica Capua parte prima


La città di Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua, non smette mai di sorprendere e di rilevare negli angoli più impensati la sua lunga storia. Famosa per aver ospitato Spartaco e la sua rivolta, l’antica Capua fa parlare di se anche per l’immenso patrimonio sotterraneo che piano piano riaffiora e, grazie alle giornate Fai, sono riuscita a visitare due antiche domus solitamente chiuse al pubblico e con immenso piacere che vi mostro la prima delle due domus visitate.

giovedì 3 novembre 2016

Pozzuoli e il suo Rione Terra

Una delle botteghe scavate e riportate alla luce nel Rione Terra a pozzuoli

Il Rione Terra sorge su un’altura di tufo ed è il nucleo più antico della romana Puteoli, la moderna Pozzuoli. La sua lunga storia è in parte nascosta nelle viscere di quest’altura che dopo tanto tempo è nuovamente possibile vistare grazie ad un percorso archeologico sotterraneo che vi farò conoscere, quindi, andiamo a visitare il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra. 

sabato 11 giugno 2016

Il parco archeologico e naturalistico di Pausilypon alla Gaiola

Area archeologica situata a Posillipo

Questa volta vi porto alla scoperta del parco archeologico e naturalistico di Pausilypon che, incorniciato nei colori azzurri del mare della Gaiola, in primavera incanta i suoi visitatori con i suoi profumi mediterranei i quali lo rendono un posto unico al mondo.

Il parco archeologico Pausilypon è situato sulla verde collina di Posillipo che si affaccia sia sul golfo di Napoli sia verso l’antico porto commerciale di Baia e quello militare di Miseno.
Dell’intero parco archeologico si visita solo la parte cosiddetta pubblica, il resto dell’imponente complesso è in parte sommerso a causa del bradisismo e in parte deve ancora essere scavato, ma, nonostante ciò, si capisce benissimo il perché tale villa d’otium marittima ebbe una vita lunga e felice. 

Zona costiera napoletana
Panorama da sinistra: Nisida, Baia e Pozzuoli, Vesuvio e la Casina Maledetta della Gaiola