lunedì 20 novembre 2017

Da Ermo a Elmo, la fortezza a sei punte di Napoli



Si può amare ancora di più Napoli, sì, basta andare a visitare il Castel Sant’Elmo, se non mi credete, leggete il mio post.

martedì 21 giugno 2016

‘A Cape’ e Napoli. Quando Napoli era Partenope

Testa di marmo della sirena Partenope

I coloni greci dedicarono la città da loro fondata alla sirena Partenope e a tale nome si legano molte leggende, culti e l’origine di alcuni dolci napoletani. Poi Partenope diventò Napoli ma, nonostante il tempo, si sente ancora il canto della sirena.  

'A Cape e Napoli e il canto della sirena

La città, che poi diventerà Napoli, fu fondata da un gruppo di greci provenienti dall'isola di Rodi i quali decisero di fondare lungo le nostre coste delle nuove colonie per ampliare il loro commercio marittimo; ci troviamo intorno al famoso VIII sec. a.C., famoso perché durante il quale furono fondate da coloni greci numerose città che daranno vita alla“Magna Grecia”. 

martedì 17 maggio 2016

Il mistero del fiume Sebeto


Raffigurazione dello scomparso fiume Sebeto a Napoli

Nelle terre tra il Vesuvio e la città di Napoli, un tempo passato, ma non si sa da quanto è passato, tranquillamente e placidamente scorreva un fiume di nome Sebeto. Era così grande che le sue acque contribuirono a rendere produttiva la terra e a far sviluppare l’antica Napoli, ma altrettanto misterioso da scomparire e non lasciare nessuna traccia tanto che oggi non tutti gli studiosi sono concordi sulla sua origine, sulla sua storia e, infine, sulla sua scomparsa.