lunedì 31 luglio 2017

Panem et circenses nell’anfiteatro di Pozzuoli, parte III

Opera dipinta in cui sono raffigurati due gladiatori mentre combattoni, opera di De Chirico

L’anfiteatro di Pozzuoli diede fama ai gladiatori, ricchezza ai lanisti e agli organizzatori di tali ludi ma proprio per arginare il potere che derivava da questi spettacoli furono scritte numerose leggi che regolamentavano ogni minimo aspetto di questa imponente e crudele macchina da consenso. Andiamo a scoprire come i romani vivevano questo affascinate mondo.

lunedì 24 luglio 2017

L’anfiteatro di Pozzuoli e gli spettacoli gladiatori, parte II


L’arena di Pozzuoli ha visto combattere numerosi gladiatrici e gladiatori di ogni ceto sociale, ha visto Imperatori fare a gara per allestire ludi sempre più strabilianti e violentemente audaci, è arrivato il momento di scoprire il terzo anfiteatro più grande costruito dai romani, è arrivato il momento di visitare l’anfiteatro di Pozzuoli e i suoi suggestivi sotterranei.

martedì 27 giugno 2017

L’affascinante mondo della gladiatura; le donne nell’anfiteatro di Pozzuoli


Il complesso mondo dei gladiatori non finisce mai di affascinare né di stupire e la visita all'anfiteatro di Pozzuoli mi permette di parlare di un altro aspetto della gladiatura quello dedicato alle donne combattenti nell'arena. 

Ebbene si, le donne nell’arena non entravano solo come semplici spettatrici, come ammiratrici disposte a tutto pur di incontrare e di condividere momenti unici con i loro amati gladiatori, le donne combattevano nell’arena, si, avete letto bene, il gentil sesso si allenava e si esibiva nell’arena come i colleghi uomini ed erano molto apprezzate.
Benvenuti nella gladiatura tutta al femminile.

lunedì 21 novembre 2016

La Real Casina borbonica nel lago Fusaro

Il ponte che collega la Casina Vanvitelliana con la terraferma

Nel lago Fusaro sorge una Casina unica nel suo genere, una Casina di caccia e di pesca voluta e utilizzata da Ferdinando IV di Borbone e realizzata da Carlo Vanvitelli. Vi presento la Casina Reale, gioiello architettonico settecentesco napoletano.

giovedì 3 novembre 2016

Pozzuoli e il suo Rione Terra

Una delle botteghe scavate e riportate alla luce nel Rione Terra a pozzuoli

Il Rione Terra sorge su un’altura di tufo ed è il nucleo più antico della romana Puteoli, la moderna Pozzuoli. La sua lunga storia è in parte nascosta nelle viscere di quest’altura che dopo tanto tempo è nuovamente possibile vistare grazie ad un percorso archeologico sotterraneo che vi farò conoscere, quindi, andiamo a visitare il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra. 

lunedì 2 maggio 2016

Alla scoperta dell’area flegrea: il Castello di Baia


Castello costruito a difesa del golfo di Cuma

Oggi vi porto alla scoperta di una roccaforte di storia e di bellezza, il Castello di Baia.
Ci troviamo a Bacoli, area flegrea, zona ricchissima di fascino e dai lunghissimi natali e che merita di essere visitata ma, purtroppo, è penalizzata da croniche carenze strutturali le quali non permettono di darle quella giusta e meritata importanza nel grande circuito culturale e turistico campano e nazionale. 
Anche il Castello di Baia, una volta dismesso i panni difensivi, nella nuova veste di museo statale ha affrontato molti problemi che si possono paragonare alle diverse incursioni che ha saputo, però, nuovamente respingere uscendone, fortunatamente, vincitore.
Nonostante le croniche difficoltà legate alle ormai famose e ben conosciute carenze delle nostre Soprintendenze e non solo, il Castello di Baia merita di essere visto non solo per il panorama mozzafiato che oggi come in passato stupisce ancora, ma soprattutto per le perle archeologiche conservate al suo interno.

giovedì 12 novembre 2015

Una meravigliosa piscina nell'area flegrea

L’area flegrea è un posto bellissimo che ha incantato gli antichi per la sua terra fertile, per il mare e per il clima. Da zona di puro passaggio commerciale nel Tirreno divenne una zona centralissima per il commercio marittimo dei greci conquistatori e della Roma imperiale.

Da sinistra, Lago Fusaro e il Monte di Procida lato Cuma. Monte di Procida e il Vesuvio da Bacoli
Dal Medioevo in poi tale centralità fu perduta a causa del forte bradisismo, delle varie eruzioni, una molto violenta si ebbe nel 1538, che limitarono lo sfruttamento del territorio, il cambiamento politico e la scelta dei vari regnati di preferire e agevolare il porto di Napoli rispetto a quello di Pozzuoli.
Oggi, purtroppo, la bellezza della zona è stata messa a dura prova dall'eccessiva antropizzazione ma, fortunatamente, molti posti ancora incantano.

Piscina Mirabilis
Inizio questa narrazione da una delle testimonianze più affascinati dell’ingegneria romana giunta fino a noi, parlo della Piscina Mirabilis, o Mirabile, come si preferisce.