martedì 15 maggio 2018

Alla scoperta dei tesori nascosti II. La domus di Via degli Orti dell’antica Capua.


La storia dell’antica Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, continua ancora ad emergere nei posti più impensati, la domus di Via degli Orti ne è un esempio. Aperta in occasione della giornate FAI, insieme alla domus di Confuleio, testimonia quanto l’antica Capua fosse un’importante città durante l’Impero Romano e se avrete il piacere di leggermi, ve la mostrerò.

giovedì 12 aprile 2018

Alla scoperta dei tesori nascosti, le domus dell’Antica Capua parte prima


La città di Santa Maria Capua Vetere, l’antica Capua, non smette mai di sorprendere e di rilevare negli angoli più impensati la sua lunga storia. Famosa per aver ospitato Spartaco e la sua rivolta, l’antica Capua fa parlare di se anche per l’immenso patrimonio sotterraneo che piano piano riaffiora e, grazie alle giornate Fai, sono riuscita a visitare due antiche domus solitamente chiuse al pubblico e con immenso piacere che vi mostro la prima delle due domus visitate.

lunedì 31 luglio 2017

Panem et circenses nell’anfiteatro di Pozzuoli, parte III

Opera dipinta in cui sono raffigurati due gladiatori mentre combattoni, opera di De Chirico

L’anfiteatro di Pozzuoli diede fama ai gladiatori, ricchezza ai lanisti e agli organizzatori di tali ludi ma proprio per arginare il potere che derivava da questi spettacoli furono scritte numerose leggi che regolamentavano ogni minimo aspetto di questa imponente e crudele macchina da consenso. Andiamo a scoprire come i romani vivevano questo affascinate mondo.

lunedì 24 luglio 2017

L’anfiteatro di Pozzuoli e gli spettacoli gladiatori, parte II


L’arena di Pozzuoli ha visto combattere numerosi gladiatrici e gladiatori di ogni ceto sociale, ha visto Imperatori fare a gara per allestire ludi sempre più strabilianti e violentemente audaci, è arrivato il momento di scoprire il terzo anfiteatro più grande costruito dai romani, è arrivato il momento di visitare l’anfiteatro di Pozzuoli e i suoi suggestivi sotterranei.

martedì 27 giugno 2017

L’affascinante mondo della gladiatura; le donne nell’anfiteatro di Pozzuoli


Il complesso mondo dei gladiatori non finisce mai di affascinare né di stupire e la visita all'anfiteatro di Pozzuoli mi permette di parlare di un altro aspetto della gladiatura quello dedicato alle donne combattenti nell'arena. 

Ebbene si, le donne nell’arena non entravano solo come semplici spettatrici, come ammiratrici disposte a tutto pur di incontrare e di condividere momenti unici con i loro amati gladiatori, le donne combattevano nell’arena, si, avete letto bene, il gentil sesso si allenava e si esibiva nell’arena come i colleghi uomini ed erano molto apprezzate.
Benvenuti nella gladiatura tutta al femminile.

giovedì 22 ottobre 2015

Il misterioso culto del dio Mithra e i suoi mitrei a Santa Maria Capua Vetere

Il mitreo di Santa Maria Capua Vetere (Ce) è legato al circuito dell’anfiteatro, per capirci, quello dove combattè Spartaco, ed è, a tutt'oggi, una preziosa testimonianza campana sul culto del dio Mithra ed è un ottimo spunto per parlare di questa misteriosa religione che si diffuse nell'Impero Romano più o meno contemporaneamente a quella cristiana.

Ingresso del Mitreo

giovedì 2 luglio 2015

Dove iniziò la leggenda di Spartaco: origine della gladiatura


Dopo aver descritto brevemente la storia di Spartaco e come funzionava un anfiteatro, è arrivato il momento di descrivere l’origine di questi giochi cruenti e il perché erano amati dai romani.

giovedì 18 giugno 2015

Dove iniziò la leggenda di Spartaco.

particolari dell'anfiteatro capuano dove combatté il leggendario Spartaco

Ammirando l'imponente e maestoso anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, calpestando la sua arena, camminando lungo i suoi corridoi non potevo non ricordare le gesta eroiche di quel gladiatore che fece tremare Roma, quel trace conosciuto con il nome di Spartaco che si ribellò al suo lanista Batiato e a Roma per poi morire, dopo tre anni di lotta, infilzato come un portaspilli dai legionari guidati da Crasso. Ecco a voi la storia di Spartaco e dei suoi compagni.