giovedì 20 giugno 2019

La chiesa dell'Addolorata in San Giorgio a Cremano, un gioiello architettonico tutto da scoprire. Parte II


Dopo avervi descritto come e il perché Donna Maria Antonia Carafa si scontrò con i Borbone e la Chiesa, è arrivato il momento di mostravi la bellezza di questa piccola ma suggestiva chiesa dedicata alla Vergine Addolorata, piccolo gioiello del barocco vesuviano.
Se volete scoprirla, continuatemi a leggere e non ve ne pentirete.

giovedì 9 maggio 2019

Il perduto ordine delle Monache di legno; la chiesa dell’Addolorata di San Giorgio a Cremano. Parte I


A San Giorgio a Cremano, comune vesuviano, esiste una chiesetta realizzata all'interno di una delle numerose Ville Vesuviane presenti tra via Pessina e Largo Arso, essa è stata la protagonista di una storia tutta barocca e tutta napoletana, la chiesa in questione è dedicata alla Vergine Addolorata ma se siete curiosi di scoprirla continuatemi a leggere e non ve ne pentirete e sicuramente mi perdonerete anche per la mia lunga assenza.

mercoledì 20 giugno 2018

La Reggia di Portici e i Borbone


La reggia di Portici è stata voluta dal re Carlo V di Borbone per soddisfare i suoi mille svaghi. Da questi agi e piaceri nascerà il Miglio d’Oro, ossia ville di delizie realizzate intorno alla Reggia di Portici dalla nobiltà napoletana desiderosa di primeggiare sui blasonati vicini costruendo residenze sempre più belle e scenografiche. 
Nonostante l’indubbia bellezza di queste ville, la Reggia di Portici rimane unica nel suo genere e, se avrete il piacere di leggermi, ve la farò scoprire.

venerdì 11 settembre 2015

Alla scoperta dei capolavori di Luca Giordano nei d'intorni di Napoli

Come spiegai nel post inaugurale del mio blog, ho una particolare passione verso l'arte di Luca Giordano perchè a pochi passi da casa mia costruì, nel Seicento, una villa e una piccola chiesa dedicata alla Madonna del Carmine. Entrambe sono giunte a noi, ma la chiesa ha perduto, purtroppo, molti dei suoi gioielli mentre la sua villa è stata radicalmente cambiata. Per questa particolare passione mi sono prefissata di mostrare tutti i suoi lavori conservati nei luoghi poco conosciuti ma altrettanto belli che meritano di essere visitati. Vi faccio scoprire la chiesa di Sant'Agostino ad Ercolano.

martedì 22 luglio 2014

Il lato lachemico del giardino di villa Vannucchi.


Il giardino di villa Vannucchi, una delle più belle ville vesuviane, nasconde un segreto legato all'alchimia e alla filosofia dei Rosa-Croce. Andiamo alla scoperta del lato alchemico del giardino di villa Vannucchi a san Giorgio a Cremano

lunedì 7 luglio 2014

Il giardino come luogo di meditazione.


I giardini sono stati sempre pensati come luoghi in cui ricostruire l'Eden perduto, un piccolo angolo di paradiso dove l'uomo si poteva riconciliare con la natura e quindi con il Creato. Certose, monasteri hanno cercato di ricreare l'Eden perduto, andiamo alla scoperta del giardino come luogo di meditazione. 

lunedì 28 aprile 2014

La villa di delizia degli Aquini principi di Caramanico detta Vannucchi a San Giorgio a Cremano.


Le ville vesuviane sono famose per il loro inconfondibile stile architettonico che le rende uniche nel panorama nazionale, sicuramente i loro giardini avevano un ruolo importante nello stupire gli illustri ospiti. Andiamo a scoprire uno di quei pochi giardini giunti fino a noi, il giardino della villa vesuviana degli Aquini principi di Caramanico a San Giorgio a Cremano

mercoledì 26 marzo 2014

Gli ingredienti delle “delizie” vesuviane sono: lo Sterminator Vesevo, il mare azzurro e l’ingegno architettonico.

Le ville vesuviane sono degli esempi architettonici unici nel loro genere perché è unico il contesto socio-culturale in cui sorsero. Esse furono il manifesto culturale e politico della corte borbonica, di una classe dirigente e di una nobiltà partenopea. Se avrete la pazienza di leggermi, vi spiegherò il perchè, andiamo alla scoperta delle ville vesiviane.

martedì 18 febbraio 2014

Le “delizie” napoletane.


Le Ville Vesuviane sono il più alto manifesto della cultura raffinata della corte napoletana raggiunta sotto i Borboni. Sono nate spontaneamente intorno alla nuova residenza che il re Carlo di Borbone e  se mi leggete vi spiegherò il perchè.

martedì 29 ottobre 2013

Cosa rimane oggi del passaggio di Luca Giordano a San Giorgio a Cremano

La chiesa si apre sull'omonima piazza Del Pittore.
Luca Giordano ha lasciato ai posteri grandi capolavori d'arte ma a San Giorgio a Cremano ha anche lasciato una piccola chiesa costruita come ringraziamento alla Madonna del Monte Carmelo e una masseria. Andiamo a scoprire cosa rimane oggi del passaggio di Luca Giordano a San Giorgio a Cremano.

lunedì 14 ottobre 2013

Storia di un grande pittore e di una piccola chiesa:Luca Giordano e la chiesa della Madonna del Monte Carmelo


Luca Giordano, apprezzato pittore internazionale, ha lasciato ovunque capolavori inestimabili ma a San Giorgio a Cremano ha lasciato qualcosa di diverso, una masseria e soprattutto una chiesa che testimonia la sua incrollabile devozione verso la Madonna del carmine. Andiamo a scoprire la storia di questo grande pittore e di una piccola chiesa.