martedì 23 ottobre 2018

Il culto dei defunti nella Napoli cristiana:le catacombe di San Gaudioso. Parte II


Dopo avervi descritto l'origine della chiesa intitolata a Santa Maria alla Sanità costruita nell'omonimo quartiere di Napoli, è arrivato il momento di farvi conoscere la Catacomba di San Gaudioso alla Sanità, preparatevi ad un suggestivo tour sotterraneo.

martedì 16 ottobre 2018

Un giro nelle viscere di Napoli: le catacombe di San Gaudioso sotto Santa Maria alla Sanità. Parte I


Napoli ha un sottosuolo affascinate nato dalla costante sovrapposizione della storia e dell’ingegno dell’uomo
Ma esiste un posto dove oltre all'ingegno umano troviamo espressa anche la sua fede, esso si trova sotto al Rione Sanità e sono le catacombe paleocristiane di San Gaudioso.

Se volete leggermi, vi farò scoprire le catacombe di San Gaudioso, uno dei posti più suggestivi della Napoli Paleocristiana. Iniziamo il tour.

lunedì 3 ottobre 2016

Cimitile e le sue chiese paleocristiane. Parte II

lastra marmorea realizzata sotto leone III

Paolino da Nola ha reso grande Cimitile e oggi le sue chiese paleocristiane sono tra le più belle e importanti che abbiamo in Campania, in questa seconda parte vi descrivo il perché.

Dopo aver raccontato brevemente la complessità archeologica e artistica del nucleo più affascinate del monumento promosso da Paolino da Nola, quello che ospitò la sepoltura di San Felice, è giusto dare ampio spazio anche alle altre importanti basiliche sorte intorno al nucleo originario e vi assicuro che le meraviglie da scoprire, nonostante il tempo, non mancano.

lunedì 26 settembre 2016

Cimitile e le sue basiliche. Parte I

basilica paleocristiana di cimitile voluto da Paolino da Nola

Il complesso archeologico di Cimitile è un vero e proprio libro su pietra che inizia dall'origine dell’arte e dell’architettura realizzate dalle prime comunità cristiane in Campania fino ad arrivare al maturo Medioevo.
Per comodità la sua storia la divido in due parti perché l’area archeologica di Cimitile merita di essere ammirata e conosciuta come si fa per il monumento rinomato e non può essere considerato e trattato, a torto, come un monumento “minore” della Campania. 

lunedì 8 febbraio 2016

Il Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte a Napoli


Mosaico del monogramma di Cristo nella volta del battistero

Il Battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli è una preziosa testimonianza dell'arte paleocristiana e della fede dei primi cristiani, seguitemi e vi svelerò il perchè.
Napoli, come ogni città dai lunghi natali, ha un patrimonio culturale e artistico inestimabile, conserva capolavori unici che meritano di essere conosciuti e rientra in questa categoria il battistero più antico d’Europa, più antico addirittura di ben trent'anni del battistero del Laterano voluto da papa Sisto III a Roma, è, insomma, la più antica testimonianza musiva dell’arte e della fede paleocristiana in Occidente, che presenta elementi innovativi che saranno ripresi solo dopo quasi un secolo dalla Roma papale e dalla bizantina Ravenna. Tutto questo è presente nel piccolo battistero di San Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli.

Colonne romane e vasca in cocciopesto arredano questo piccolo edificio
Battistero di San Giovanni in Fonte

martedì 17 marzo 2015

I pulvini paleocristiani della basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli


I pulvini della basilica di San Giorgio Maggiore, a differenza della sua misteriosa abside, sono dei bellissimi testimoni di quella Napoli paleocristiana aperta, tollerante e innovativa che oggi viene poco esaltata a causa, e che io cercherò di farvi apprezzare. Andiamo alla scoperta della Napoli paleocristiana.

martedì 23 dicembre 2014

L'abside di San Giorgio Maggiore a Napoli:un enigma archeologico racchiuso in una chiesa barocca


Nella barocca basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli si nasconde un piccolo enigma archeologico che merita di essere svelato, è racchiuso nella superstite abside paleocristiana che, nonostante passi inosservata ai più, testimonia, invece, di una Napoli antica cosmopolita, tollerante e aperta alle nuove fedi così come alle nuove arti. Vi faccio scoprire la bellissima abside paleocristiana nella chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli.

venerdì 21 novembre 2014

Una Napoli paleocristiana tutta da scoprire. La chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli


La chiesa di San Giorgio Maggiore a Napoli è la prima tappa del mio girovagare per riscoprire una Napoli poco conosciuta, una città che accolse le prime comunità cristiane e le loro prime forme d'arte che furono realizzare dopo l'Editto del 313 di Costantino. Andiamo alla scoperta di una Napoli antica e bellissima.

mercoledì 15 ottobre 2014

Scopri Napoli e poi…te ne innamori!


Camminando per Napoli, tra i suoi decumani e i suoi cardi, si scopre una città piena di luci e ombre, una città ricca di sfarzose chiese barocche, di silenziosi monasteri rinascimentali e imponenti palazzi neoclassici, insomma, camminando tra i suoi stretti vicoli si percorre tutta la sua storia raccontata attraverso le stratificate testimonianze architettoniche e, a voler richiamare sempre l’attenzione sulla sua antica origine, qua e là emergono anche le antiche mura romane e greche su cui il centro storico partenopeo si poggia. Vi spiegherò il perché vi innamorerete di Napoli

lunedì 13 gennaio 2014

Un filo rosso che unisce il mondo pagano a quello cristiano.

Sarcofago conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La chiesa di Santa Maria di Pugliano ad Ercolano conserva dei sarcofagi romani che ricollocati in quest importante basilica cristiana riassumevano nuovi e complessi significati ideologici,andiamo alla scoperta del sarcofago superiore nella basilica di Santa Maria di Pugliano che vi svelerà questo filo rosso che collega il mondo pagano a quello cristiano.

venerdì 13 dicembre 2013

Un insolito trio ai piedi del Vesuvio: il grifo, la Madonna e il vino


Il grifo,raffigurato sul sarcofago inferiore presente nella chiesa di santa Maria di Pugliano,è un animale mitico che racchiude in sé inaspettati significati che lo fanno simbolo di Gesù e non solo, andiamo a scoprire gli altri affascinati significati del grifo.

venerdì 6 dicembre 2013

Il sarcofago inferiore conservato nella chiesa di Santa Maria di Pugliano


Nella chiesa di Santa Maria di Pugliano sono conservati due sarcofagi riutilizzati durante il Medioevo come altari. La loro scelta non è casuale ma legata ai nuovi significati che la fede cristiana dava al repertorio pagano. Un esempio è proprio il sarcofago inferiore conservato nella basilica di Santa Maria di Pugliano ad Ercolano, andiamo a scoprirlo.