lunedì 26 gennaio 2015

“Metter quattro fichi in mano”, i diversi significati simbolici dietro al dolce fico


La storia di oggi è molto golosa e ha come protagonista il fico. L’occasione per parlare di questo zuccheroso frutto è legata al concorso “A ME PIACE FICOTTO” promosso da Scatti Golosi e dall'azienda Terrevecchia, così posso descrivere brevemente come l’uomo si è ingegnato nel conservare questo delicato frutto per poterlo commercializzare e mangiare tutto l’anno, come l’ha venerato e infine come oggi tale antico frutto è riscoperto e riproposto; per fare ciò uscirò addirittura dai confini campani e arriverò fino alla Lucania.

martedì 20 gennaio 2015

Nusco tra folklore e tradizione. Il fuoco di Sant'Antonio Abate


Con questo post inauguro una sezione che si occuperà di tradizioni e folklore e non potevo non iniziare dal tradizionale fuoco di San’Antonio Abate che si accende tra la notte del 17 e il 18 gennaio. I fuochi prescelti sono quelli del comune di Nusco, (Av) uno dei più bei borghi d’Italia, fotografato attraverso il riverbero dei tizzoni ardenti, delle fiaccole e dei neon. Andiamo a scoprirlo

lunedì 11 agosto 2014

Fusilli, peperoni e….. il pomodoro S. Marzano.


Il sole in tavola

Questa e la seconda ricetta che propongo per il contest Terra di fuoco, non è una ricetta legata alla tradizione, ma ha un ingrediente tipico della Campania, il pomodoro S. Marzano. E’ un’insolita insalata di pasta, molto saporita e fresca anche se è un po’ “sudata” nella prima fase di preparazione, ma, personalmente, è tutto a  favore del gusto.

lunedì 4 agosto 2014

Un dolce della tradizione: le melanzane con il cioccolato


Con questo post e grazie al contest Terra di fuoco inauguro una nuova sezione del blog legata alla conoscenza dei prodotti tipici e dei dolci della tradizione campana, senza dimenticare le piccole e grandi curiosità storiche ad esse legate.
In questo caso, però, inverto l’ordine prima descrivo la ricetta da me realizzata e poi parlerò un po' di storia.