giovedì 12 novembre 2015

Una meravigliosa piscina nell'area flegrea

L’area flegrea è un posto bellissimo che ha incantato gli antichi per la sua terra fertile, per il mare e per il clima. Da zona di puro passaggio commerciale nel Tirreno divenne una zona centralissima per il commercio marittimo dei greci conquistatori e della Roma imperiale. Da sinistra, Lago Fusaro e il Monte di Procida lato Cuma. Monte di Procida e il Vesuvio da Bacoli Dal Medioevo in poi tale centralità fu perduta a causa del forte bradisismo,...

giovedì 22 ottobre 2015

Il misterioso culto del dio Mithra e i suoi mitrei a Santa Maria Capua Vetere

Il mitreo di Santa Maria Capua Vetere (Ce) è legato al circuito dell’anfiteatro, per capirci, quello dove combattè Spartaco, ed è, a tutt'oggi, una preziosa testimonianza campana sul culto del dio Mithra ed è un ottimo spunto per parlare di questa misteriosa religione che si diffuse nell'Impero Romano più o meno contemporaneamente a quella cristiana. Ingresso del Mitreo ...

sabato 26 settembre 2015

Simone Martini a Napoli

L'eleganza artistica di Simone Martini l'ha reso celebre e molto ambito tra i regnanti medievali europei. Tra le varie corti spicca quella Angioina dove Simone Martini realizzò, su richiesta di Roberto d'Angiò, uno dei suoi capolavori, considerato un manifesto politico travestito da dipinto, con questo post vi spiegherò il perchè...

venerdì 11 settembre 2015

Alla scoperta dei capolavori di Luca Giordano nei d'intorni di Napoli

Come spiegai nel post inaugurale del mio blog, ho una particolare passione verso l'arte di Luca Giordano perchè a pochi passi da casa mia costruì, nel Seicento, una villa e una piccola chiesa dedicata alla Madonna del Carmine. Entrambe sono giunte a noi, ma la chiesa ha perduto, purtroppo, molti dei suoi gioielli mentre la sua villa è stata radicalmente cambiata. Per questa particolare passione mi sono prefissata di mostrare tutti i suoi lavori...

venerdì 24 luglio 2015

Un incendio, una storia. La chiesa della Madonna del Carmine a Napoli

In onore alla Madonna del Carmine, nell'omonima chiesa a Napoli si ripete ogni 16 luglio, rispettando una tradizione secolare, l' “incendio” del campanile. L’origine di questa festa è antica e s’intreccia con molti avvenimenti storici e religiosi che nel tempo coinvolsero i napoletani e la grande piazza antistante alla basilica maggiore, come sempre, il tradizionale "incendio del campanile" è un pretesto per raccontare la storia della...

giovedì 2 luglio 2015

Dove iniziò la leggenda di Spartaco: origine della gladiatura

Dopo aver descritto brevemente la storia di Spartaco e come funzionava un anfiteatro, è arrivato il momento di descrivere l’origine di questi giochi cruenti e il perché erano amati dai romani...

giovedì 18 giugno 2015

Dove iniziò la leggenda di Spartaco.

Ammirando l'imponente e maestoso anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, calpestando la sua arena, camminando lungo i suoi corridoi non potevo non ricordare le gesta eroiche di quel gladiatore che fece tremare Roma, quel trace conosciuto con il nome di Spartaco che si ribellò al suo lanista Batiato e a Roma per poi morire, dopo tre anni di lotta, infilzato come un portaspilli dai legionari guidati da Crasso. Ecco a voi la storia di Spartaco...

giovedì 7 maggio 2015

Giuseppe Arcimboldo, un grande rappresentante del Manierismo europeo

Osservando la mascotte dell'Expò non potevo non pensare al geniale Arcimboldo e all'emozione che ho provato quando a Vienna ho visto esposto nelle sale nel Kunsthistorisches Museum alcune sue opere. Giuseppe Arcimboldo, artista italiano che ha saputo rappresentante benissimo il Manierismo europeo, vi spiegherò il perché  ...

venerdì 10 aprile 2015

Gironzolando qua e là. Maddaloni e i suoi monumenti da scoprire

Tesori unici si possono ammirare non solo a Napoli ma anche in città più periferiche dove la storia ha lasciato indelebili tracce visibili in testimonianze archeologiche, imponenti palazzi storici e chiese antiche .La città di Maddaloni, comune situato in provincia di Caserta, non fa eccezione e mostra il volto più bello e affascinate di Terra di Lavoro rispetto a quello, purtroppo, descritto dalle cronache. Maddaloni e le sue origini  ...

martedì 17 marzo 2015

I pulvini paleocristiani della basilica di San Giorgio Maggiore a Napoli

I pulvini della basilica di San Giorgio Maggiore, a differenza della sua misteriosa abside, sono dei bellissimi testimoni di quella Napoli paleocristiana aperta, tollerante e innovativa che oggi viene poco esaltata a causa, e che io cercherò di farvi apprezzare. Andiamo alla scoperta della Napoli paleocristian...

lunedì 2 marzo 2015

Una doverosa tappa al complesso monumentale dei Girolamini

Salendo lungo via Duomo è tappa obbligata fermarsi a visitare il Complesso Monumentale dei Girolamini, un complesso che conserva al suo interno una piccola ma preziosa pinacoteca, oltre alla famosa biblioteca, e dove si può ammirare uno dei migliori esempi di architettura e dell'arte barocca napoletano, parlo della loro chiesa che vi farò scoprire se continuerete a leggermi...

lunedì 26 gennaio 2015

“Metter quattro fichi in mano”, i diversi significati simbolici dietro al dolce fico

La storia di oggi è molto golosa e ha come protagonista il fico. L’occasione per parlare di questo zuccheroso frutto è legata al concorso “A ME PIACE FICOTTO” promosso da Scatti Golosi e dall'azienda Terrevecchia, così posso descrivere brevemente come l’uomo si è ingegnato nel conservare questo delicato frutto per poterlo commercializzare e mangiare tutto l’anno, come l’ha venerato e infine come oggi tale antico frutto è riscoperto e riproposto;...

martedì 20 gennaio 2015

Nusco tra folklore e tradizione. Il fuoco di Sant'Antonio Abate

Con questo post inauguro una sezione che si occuperà di tradizioni e folklore e non potevo non iniziare dal tradizionale fuoco di San’Antonio Abate che si accende tra la notte del 17 e il 18 gennaio. I fuochi prescelti sono quelli del comune di Nusco, (Av) uno dei più bei borghi d’Italia, fotografato attraverso il riverbero dei tizzoni ardenti, delle fiaccole e dei neon. Andiamo a scoprir...