lunedì 20 novembre 2017

Da Ermo a Elmo, la fortezza a sei punte di Napoli

Si può amare ancora di più Napoli, sì, basta andare a visitare il Castel Sant’Elmo, se non mi credete, leggete il mio post....

lunedì 9 ottobre 2017

Alla scoperta di Federico II di Svevia in terra salentina

Per  la sezione Appunti di Viaggio, oggi si va in Puglia, un mini tour per scoprire solo alcune delle numerose bellezze e testimonianze lasciate da uno degli imperatori più importanti del sud, il rivoluzionario Federico II di Svevia ma senza dirvi altro allacciatevi le cinture che si parte per dimenticare per qualche minuto dell’autunno ormai giunt...

lunedì 31 luglio 2017

Panem et circenses nell’anfiteatro di Pozzuoli, parte III

L’anfiteatro di Pozzuoli diede fama ai gladiatori, ricchezza ai lanisti e agli organizzatori di tali ludi ma proprio per arginare il potere che derivava da questi spettacoli furono scritte numerose leggi che regolamentavano ogni minimo aspetto di questa imponente e crudele macchina da consenso. Andiamo a scoprire come i romani vivevano questo affascinate mond...

lunedì 24 luglio 2017

L’anfiteatro di Pozzuoli e gli spettacoli gladiatori, parte II

L’arena di Pozzuoli ha visto combattere numerosi gladiatrici e gladiatori di ogni ceto sociale, ha visto Imperatori fare a gara per allestire ludi sempre più strabilianti e violentemente audaci, è arrivato il momento di scoprire il terzo anfiteatro più grande costruito dai romani, è arrivato il momento di visitare l’anfiteatro di Pozzuoli e i suoi suggestivi sotterranei....

martedì 27 giugno 2017

L’affascinante mondo della gladiatura; le donne nell’anfiteatro di Pozzuoli

Il complesso mondo dei gladiatori non finisce mai di affascinare né di stupire e la visita all'anfiteatro di Pozzuoli mi permette di parlare di un altro aspetto della gladiatura quello dedicato alle donne combattenti nell'arena.  Ebbene si, le donne nell’arena non entravano solo come semplici spettatrici, come ammiratrici disposte a tutto pur di incontrare e di condividere momenti unici con i loro amati gladiatori, le donne combattevano...

giovedì 1 giugno 2017

Il gotico unico della chiesa di Santa Maria della Catena a Palermo

Grazie a queste belle e assolate giornate di primavera, più volentieri si programma un fine settimana fuori casa, così se vi trovate a Palermo non perdete l’occasione di visitare la compatta chiesa dedicata a Santa Maria della Catena. La chiesa dedicata alla Madonna della Catena è un piccolo gioiello testimone della peculiare architettura gotica siciliana, ma prima di descriverla è giusto spiegare il perché si chiama Santa Maria della ...

venerdì 5 maggio 2017

Un giorno al museo per ritornar bambini: il Museo di Paleontologia di Napoli

Il Museo di Paleontologia sito nella facoltà di Paleontologia e Geologia della Federico II di Napoli, è un museo piccolo ma decisamente affascinate, ti fa scoprire le prime forme di vita sulla Terra e ti fa ritornar bambino con il naso all'insù quando ci si ferma ad ammirare i giganti della Preistoria. Andiamo a scoprirlo....

martedì 4 aprile 2017

In paradiso per un giorno

Andare per un giorno in paradiso è possibile, basta una bellissima giornata di sole, benvenuta primavera, un’auto e andare lì dove la natura e l’uomo si sono armoniosamente fusi, basta andare ad Amalfi. Fidatevi, si dimentica tutto, ci si stacca all'istante dal tran-tran quotidiano. “Vide ‘o mare quant è bello, spira tanto sentimento” Furore visto dall'alto Non è difficile andare in questo paradiso, basta non avere fretta né ansia e affidare...

martedì 21 marzo 2017

La collezione egizia ritorna a splendere al Museo Archeologico di Napoli

Il Museo Archeologico di Napoli stupisce sempre per le preziose testimonianze archeologiche custodite al suo interno, bronzi, mosaici e sculture sono i protagonisti indiscussi nelle varie sale ma questa volta non vi parlo dei romani, vi parlo dell’antico Egitto che è ritornato a splendere grazie alla riapertura della sezione egizia napoletana. Andiamo a conoscere la terra che fu dominata dai dei-Faraoni, andiamo nell'Antico Egitt...

lunedì 13 febbraio 2017

Donatello e il Rinascimento a Napoli. La Testa Carafa al Museo Archeologico di Napoli

Andare al Museo Archeologico di Napoli ed essere accolti dalla “Testa Carafa” di Donatello è un’emozione unica che non capita ovunque. La “Testa Carafa” doveva far parte di un monumento equestre che Donatello cercò di realizzare per volere di Alfonso V d’Aragona, ma non riuscì a portarlo a termine, realizzò solo la testa equina, se avete pazienza di leggermi, vi spiegherò il perché. ...

venerdì 20 gennaio 2017

Il Castello medievale di Casertavecchia

Il Castello di Caserta, arroccato sulla sommità dei monti Tifata, si erge a difesa del nucleo abitativo della Caserta medievale, oggi conosciuta come Casertavecchia, e di Terra di Lavoro fino a quando i Borbone hanno promosso la costruzione della Caserta settecentesca intorno alla loro Reggia. Il Castello perse il ruolo difensivo ma non il suo fascino, come avrete intuito, oggi non conosceremo il Castello di Casertavecchia...